
DANZA CLASSICA
PRE-DANZA 3 - 5 anni
___________________________________________________________________________________
Il corso ha l'obiettivo di introdurre i più piccoli al mondo della danza in modo ludico e stimolante. Attraverso un programma ricco di esercizi e giochi, i bambini potranno:
Conoscere il proprio corpo: Imparare a riconoscere e utilizzare le diverse parti del corpo attraverso movimenti divertenti e appropriati all’età.
Sviluppare la coordinazione e il senso del ritmo.
Esplorare lo spazio: Scoprire come muoversi in uno spazio definito, migliorando la consapevolezza spaziale e la relazione con l’ambiente circostante.
Utilizzare piccoli attrezzi: rendendo l’apprendimento più dinamico e coinvolgente.
Stimolare la creatività e la fantasia.
Questo approccio ludico e strutturato favorisce un ambiente positivo e stimolante, ideale per il sano sviluppo motorio e artistico dei piccoli allievi.
PROPEDEUTICA 6 - 7 anni
___________________________________________________________________________________
Il corso è progettato per favorire lo sviluppo globale dell'apparato osteo-articolare e muscolare attraverso esercizi dinamici e ludici.
Sviluppo del Corpo nello Spazio: verranno stimolate la creatività e l'immaginazione al fine di acquisire la consapevolezza del corpo nello spazio.
Miglioramento dell’Equilibrio e della Coordinazione: gli esercizi includeranno piccoli equilibri e salti, che richiedono un buon controllo muscolare, contribuendo così a sviluppare la forza e la stabilità.
Sviluppo della Musicalità e del Ritmo: Ogni lezione sarà accompagnata da musica, che aiuterà a migliorare la sensibilità musicale e la capacità di seguire il ritmo.
PRE-ACCADEMICO 7 - 8 anni
___________________________________________________________________________________
Avviamento alla tecnica della Danza Classica Accademica.
Per i bambini di 7-8 anni che iniziano a studiare danza classica accademica, la lezione sarà strutturata
con attenzione per costruire una base tecnica solida, garantendo che l’esperienza sia coinvolgente e piacevole.
Sviluppare l'allineamento e la correzione posturale degli allievi: mediante esercizi di sbarra a terra
Migliorare la Flessibilità e il Rinforzo Muscolare: attraverso esercizi di propriocezione.
Studio specifico delle andature e dei piccoli salti.
In questi anni, si cerca di sviluppare non solo l'aspetto educativo, salutare e motorio della danza classica, ma anche nel promuovere la capacità espressiva e la creatività personale. Questo approccio integrato mira a garantire una crescita equilibrata e completa di ciascun segmento corporeo, prestando particolare attenzione alla salute e al benessere dell'individuo.
I CORSO ACCADEMICO 9 - 10 anni
___________________________________________________________________________________
Pensato per avviare gli allievi a uno studio più approfondito della danza classica in modo graduale e coinvolgente.
Studio più approfondito della tecnica classica: con piccole e divertenti combinazioni con 2 mani alla sbarra, finalizzate a sviluppare l'allineamento, l' en dehors ed ad attivare il corretto lavoro sui piedi.
Lavoro al centro ed in diagonale: in cui si studieranno andature in musica e piccole legazioni relative alla tecnica base.
Esercizi di mobilità articolare: All'interno di ogni lezione verrà riservata particolare attenzione ad esercizi di flessibilità anche attraverso l'utilizzo di piccoli attrezzi come blocchetti e bacchette.
Coreografia e Sviluppo della Memoria Motoria: Le lezioni dedicate alla coreografia si concentreranno su vari aspetti della memoria motoria e della comprensione del ritmo e dello spazio. Attraverso sequenze di movimenti ripetuti e variati, i bambini miglioreranno la loro capacità di ricordare e riprodurre le coreografie.
II CORSO ACCADEMICO 11 - 12 anni
___________________________________________________________________________________
Progettato per studenti con una base di danza classica che desiderano intraprendere un percorso più avanzato e agonistico.
Apprendimento della tecnica della danza classica: seguendo i programmi Accademici attraverso uno studio attento e costante alla sbarra, in centro e in diagonale.
Introduzione al lavoro in punta.
Preparazione atletica specifica: volta allo sviluppo dell’apparato osteo-artro-muscolare idoneo per ogni ballerino.
Partecipazione a stage e concorsi esterni ed interni alla scuola.
III CORSO ACCADEMICO 12 - 14 anni
___________________________________________________________________________________
Proseguimento dello studio della tecnica classico-accademica: Il corso si concentrerà sul continuo sviluppo e affinamento delle competenze tecniche degli allievi nella danza classica, con un'attenzione particolare al miglioramento della tecnica e alla precisione dei movimenti.
Approfondimento del lavoro in punta: Sarà dedicata particolare attenzione all'allenamento specifico per il lavoro in punta, mirato a sviluppare forza, equilibrio e controllo.
Inizio dello studio del repertorio classico: Gli allievi inizieranno ad approcciarsi al repertorio classico della danza, esplorando e apprendendo le coreografie storiche e le performance tradizionali.
Preparazione atletica specifica: Una parte delle lezioni sarà riservata alla preparazione fisica mirata, con esercizi per lo sviluppo dell'apparato osteo-artro-muscolare, essenziale per garantire forza, flessibilità e resistenza nel balletto.
Studio del Pas de Deux.
Partecipazione a stage e concorsi esterni ed interni alla scuola.
IV CORSO ACCADEMICO 14 - 17 anni
__________________________________________________________________________________
V-VI CORSO ACCADEMICO
__________________________________________________________________________________
CORSO di AVVIAMENTO alla PROFESSIONE dai 19 anni in su
___________________________________________________________________________________
Offre un percorso ben strutturato e mirato per coloro che aspirano a intraprendere una carriera professionale nella danza.
Studio quotidiano con affinamento della tecnica di punte.
Studio dettagliato del Repertorio classico e del Pas de Deux con i relativi virtuosismi.
Preparazione ad audizioni.
Preparazione atletica specifica: volta allo sviluppo dell’apparato osteo-artro-muscolare idoneo per ogni ballerino.
Partecipazione a concorsi e stage esterni ed interni alla scuola.
Durante le lezioni verranno insegnate metodologie didattiche della disciplina al fine di formare nuovi insegnanti ma soprattutto per far acquisire agli allievi un ottima consapevolezza corporea durante l’esecuzione.